|  | |
È l'anno di costituzione
di Finchimica S.p.A. e di
avvio della produzione
dell'intermedio chimico Paraclorobenzotrifluoruro (PCBTF). |  |  |
 |  | Viene dato inizio all’alleanza
industriale con lo storico
produttore
I.Pi.Ci. S.p.A. (ora Finagro S.p.A.)
che rende possibile l'accesso
ai mercati statunitense,
australiano e cinese. |
Prende avvio la produzione
del principio attivo Trifluralin. |  |  |
 |  | L'impianto di fotoclorurazione viene trasferito a Tavazzano, in provincia di Lodi, presso il sito Solvay (oggi di Inovyn), una scelta nata come decisione di responsabilità, per evitare il trasporto di sostanze altamente pericolose ma che nel tempo ha contribuito alla crescita di un interessante mercato per la vendita di co-prodotti. |
Prende avvio
l'alleanza commerciale
con Dow AgroSciences (DAS);
l'unione della competenza produttiva di Finchimica
con la forza commerciale e regolatoria di DAS,
segnerà il successo delle dinitroaniline (DNA's)
in Nord America. |  |  |
 |  | Si inizia a produrre
il principio attivo erbicida Pendimethalin.
 |
Entra in funzione
l'impianto destinato alla produzione
dell'intermedio chimico per l'insetticida Fipronil. |  |  |
 |  | Si scioglie l’alleanza
commerciale di Finchimica con
DowAgroSciences (DAS). |
Finchimica avvia una fase di diversificazione dei mercati;
viene acquisita la commissionaria di vendita Novafito S.p.A. |  |  |
 |  | Prende avvio l'accordo commerciale con Gowan Company LLC, la commissionaria di vendita Novafito S.p.A. viene incorporata
in Finchimica S.p.A. |
Si avvia l'implementazione di un nuovo modello di business che vede, in affiancamento all'attività industriale di produzione di dinitroaniline, lo sviluppo di un portfolio di prodotti formulati. |  |  |
 |  | Si rafforza l'ampliamento della gamma di formulati e miscele, con maggiore focalizzazione su specialty crops ed allargamento al Sud Europa. |
Finchimica ha avviato una nuova wave di sviluppo per soluzioni innovative in ambito IPM e biorationals. |  |  |
|  | |