Quello di Finchimica è il più grande impianto integrato
nel mondo per la produzione di dinitroaniline,
principi attivi ad alta complessità, tra i più conosciuti ed apprezzati
del mercato dei fitofarmaci e dai contadini, utilizzatori finali.

Lo stabilimento di Manerbio

Il nostro stabilimento di sintesi sorge a Manerbio, in provincia
di Brescia, su un’area di oltre 50.000 metri quadrati,
ed ha una capacità produttiva di oltre 10 mila tonnellate anno.
Il principale know-how tecnologico dell’impianto è costituito
da fluorurazioni, nitrazioni e amminazioni.
Ogni anno vengono investiti più di 2,5 milioni di euro
per manutenzioni, miglioramenti ed ampliamenti.
Quello di Finchimica è il più grande impianto integrato
nel mondo per la produzione di dinitroaniline
(trifluralin, ethalfluralin e benfluralin).

Lo stabilimento di Manerbio produce anche intermedi chimici,
uno dei quali utilizzato nella sintesi dell’insetticida fipronil.
Un’interessante nicchia di produzione riguarda le circa
30.000 tonnellate/anno di co-prodotti, in particolare soluzioni
acquose di acido cloridrico, acido fluoridrico e acido solforico,
un mercato che Finchimica ha saputo valorizzare negli anni grazie
all’ottimizzazione dei suoi processi: una scelta di responsabilità
che si è trasformata in un’opportunità commerciale.

La produzione è organizzata su tre turni, attivi per 11 mesi all’anno
e si avvale di un avanzato laboratorio di Controllo Qualità, dotato
delle più moderne strumentazioni per i controlli qualitativi ed ambientali.
Lo stabilimento rientra nella Normativa Seveso
secondo il decreto legislativo n.105 del 2015 e si è dotato
delle più restrittive certificazioni di Qualità, Ambiente e Sicurezza,
un processo avviato già negli anni novanta.

Nello stabilimento sono impiegati più di 30 turnisti altamente
specializzati che, con responsabilità ed estrema competenza tecnica,
controllano e governano i nostri impianti automatizzati.

Ogni anno vengono utilizzate in media più di 1500 ore di formazione.
Collaboriamo con enti pubblici e autorevoli istituzioni private
per l’aggiornamento professionale e affianchiamo a quanto previsto
per legge un piano di abilitazioni alla gestione degli impianti
e servizi, di cui ci siamo dotati negli anni,
per garantire la massima sicurezza operativa, per l’ambiente,
la salute dei lavoratori e quello della comunità in cui operiamo.